Grafici cartacei
I grafici dello strumento FRAX® sono disponibili per il download e possono essere stampati e fotocopiati individualmente in piccole quantità per l'uso in ambienti medici/clinici/educativi senza scopo di lucro.
L'uso dei grafici FRAX® per uso commerciale senza il previo consenso di Osteoporosis Research Ltd è severamente vietato e costituisce una violazione del copyright. Si prega di inviare richieste via e-mail descrivendo l'uso previsto e le informazioni di contatto al nostro team di assistenza: info@fraxplus.org.
I grafici FRAX® indicano le probabilità di frattura in base al numero di fattori di rischio riscontrati in un individuo.
I grafici sono disponibili per :
- uomini e donne di età pari o superiore a 50 anni.
- la probabilità a 10 anni di frattura dell'anca o di una frattura osteoporotica maggiore (frattura clinica della colonna vertebrale, dell'anca, dell'avambraccio o dell'omero).
È possibile selezionare i grafici che forniscono le probabilità di frattura in base all'indice di massa corporea o in base al T-score della BMD del collo del femore.
Si noti che quando sono disponibili sia l'IMC che la BMD, una migliore caratterizzazione del rischio è fornita dalla BMD. Ai fini di queste tabelle, le cause secondarie di osteoporosi non devono essere utilizzate, ad eccezione di una storia di artrite reumatoide, quando si utilizzano le tabelle con la BMD. Qualsiasi causa secondaria di osteoporosi può essere utilizzata con le tabelle dell'IMC.
Probabilità decennale di fratture osteoporotiche (%) in base al T-score della BMD al collo del femore in donne di 65 anni del Regno Unito.
L'esempio seguente fornisce la probabilità decennale di una frattura osteoporotica maggiore per le donne di 65 anni del Regno Unito in base al numero di fattori di rischio clinici (CRF) e al T-score della BMD.
Numero di CRF | T-score BMD (collo del femore) | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
-4.0 | -3.0 | -2.0 | -1.0 | 0 | 1.0 | |
0 | 27 | 15 | 9.7 | 7.1 | 5.9 | 5.0 |
1 | 37 (33-41) | 22 (18-26) | 14 (10-18) | 10 (7.1-14) | 8.5 (5.7-12) | 7.3 (4.8-10) |
2 | 49 (42-58) | 30 (23-40) | 20 (13-29) | 15 (8.6-23) | 12 (6.8-19) | 10 (5.6-17) |
3 | 62 (53-72) | 41 (30-55) | 27 (17-42) | 20 (11-34) | 17 (8.7-29) | 15 (7.2-26) |
4 | 73 (63-81) | 52 (42-65) | 36 (26-51) | 27 (18-41) | 23 (14-36) | 20 (11-32) |
5 | 83 (79-87) | 64 (58-72) | 47 (40-57) | 36 (28-47) | 31 (22-41) | 27 (19-36) |
6 | 89 | 75 | 58 | 46 | 40 | 35 |
Pertanto, una donna di 65 anni con un T-score di -2 SD senza fattori di rischio clinici avrebbe una probabilità di frattura del 9,7%. Con due fattori di rischio clinici, la probabilità sale al 20%. Si noti che viene indicato un intervallo (13-29% in questo esempio). Non si tratta di una stima di confidenza. L'intervallo è dovuto al fatto che i diversi fattori di rischio hanno pesi diversi. Ad esempio, il fumo e il consumo eccessivo di alcol sono fattori di rischio relativamente deboli, mentre una frattura precedente o una storia familiare di frattura dell'anca sono fattori di rischio forti. Pertanto, i pazienti con fattori di rischio deboli avranno probabilmente una probabilità di frattura più vicina all'estremità inferiore dell'intervallo (cioè il 13%).
Probabilità decennale di fratture osteoporotiche (%) in base all'indice di massa corporea (BMI) in donne di 65 anni del Regno Unito.
Se la BMD non è disponibile, si può utilizzare l'IMC. Di seguito è riportato un esempio che fornisce la probabilità di una frattura osteoporotica maggiore per le donne di 65 anni del Regno Unito in base al numero di fattori di rischio clinici.
Numero di CRF | IMC (kg /m2) | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
15 | 20 | 25 | 30 | 35 | 40 | 45 | |
0 | 11 | 9.3 | 8.6 | 7.4 | 6.5 | 5.6 | 4.9 |
1 | 16 (12-21) | 14 (10-18) | 13 (9.2-16) | 11 (7.9-14) | 9.8 (6.9-12) | 8.5 (5.9-11) | 7.4 (5.1-9.5) |
2 | 24 (16-34) | 21 (13-31) | 19 (11-29) | 17 (9.8-26) | 14 (8.4-23) | 13 (7.3-20) | 11 (6.3-18) |
3 | 35 (24-49) | 30 (19-45) | 27 (16-43) | 24 (14-38) | 21 (12-34) | 18 (10-30) | 16 (8.7-27) |
4 | 48 (35-62) | 42 (30-57) | 38 (26-54) | 34 (22-49) | 30 (19-44) | 26 (16-39) | 23 (14-35) |
5 | 62 (51-71) | 56 (45-66) | 51 (41-62) | 46 (36-56) | 41 (32-51) | 36 (28-46) | 32 (24-41) |
6 | 75 | 70 | 65 | 59 | 54 | 48 | 43 |